Accordi sui finanziamenti
Gli accordi sui finanziamenti e la libera circolazione della CDPE permettono l'accesso alle istituzioni di formazione in tutta la Svizzera.
Gli accordi sui finanziamenti e la libera circolazione funzionano in base ai seguenti principi:
- Libera circolazione: il Cantone di ubicazione di un istituto di formazione offre i propri cicli di formazione ad allievi o studenti provenienti da altri Cantoni alle medesime condizioni offerte ai propri cittadini.
- Finanziamento: i Cantoni di provenienza degli allievi o degli studenti pagano al Cantone di ubicazione dell'istituto di formazione un contributo stabilito.
Documentazione
I documenti di base sono disponibili anche in italiano. Per la documentazione completa si prega di consultare il sito tedesco o francese.
Accordo intercantonale sulle università del 2019 (AIU) (accordo in vigore)
-
L'Accordo intercantonale sulle università del 27 giugno 2019 regola a livello intercantonale, l’accesso alle università nel rispetto del principio della parità di trattamento e fissa la compensazione da versare ai Cantoni universitari. L'accordo è entrato in vigore il 1° gennaio 2022 e ha sostituito l'AIU 1997.
L’AIU 2019 è in vigore dall'anno di studio 2021/22 (dal semestre autunnale 2021). Tutti i 26 Cantoni e il Principato del Liechtenstein hanno aderito all'AIU 2019.
Nella sua riunione costitutiva del 25 ottobre 2024, la Conferenza dei Cantoni concordatari AIU ha fissato le tariffe per gli anni di studio 2025/26 e 2026/27, nonché le modalità di calcolo delle tariffe per gli anni di studio 2027/28 e 2028/29 e ha nominato i membri della Commissione AIU per un mandato di quattro anni.
Documenti
-
Accordo intercantonale sui contributi ai costi di formazione delle università (accordo intercantonale sulle università, AIU) (27.6.2019)
-
Commenti al testo dell’accordo (27.6.2019)
-
Breve informazione sull’AIU (3.1.2022)
-
Stato delle procedure di adesione: lista dei Cantoni firmatari (7.7.2022)
Accordo intercantonale sulle università del 1997 (AIU) (non è più in vigore, disposizioni transitorie per i Cantoni che non hanno ancora aderito all'AIU 2019)
-
Il 1° gennaio 2022, l’AIU 1997 è stato sostituito dal nuovo AIU 2019. I Cantoni che non avevano ancora aderito al nuovo accordo hanno ricevuto o pagato i contributi secondo l'AIU 1997 per un periodo transitorio massimo di due anni, cioè fino al 31 dicembre 2023.
Documenti AIU 1997
-
Accordo intercantonale sulle università del 20 febbraio 1997
Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali (ASUP)
-
L'accordo regola l'accesso alle scuole universitarie professionali sul piano intercantonale, nonché i contributi che i Cantoni di domicilio delle studentesse e degli studenti devono versare alle istituzioni responsabili delle scuole universitarie professionali.
Documenti ASUP
-
Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali (ASUP) a partire dal 2005 del 12 giugno 2003
-
Allegato ASUP per l’anno di studio 2024/2025 - Cicli di studio sulle scuole universitarie professionali (10.10.2024)
-
Allegato ASUP per l’anno di studio 2024/2025 - Cicli di studio delle alte scuole pedagogiche (10.10.2024)
-
Allegato ASUP per l’anno di studio 2024/2025 - Cicli supplementari per l’ottenimento delle abilitazioni all’insegnamento di materie supplementari e per gradi scolastici supplementari (10.10.2024)
-
Allegato ASUP per l’anno di studio 2023/2024 - Cicli di studio sulle scuole universitarie professionali (10.10.2023)
-
Allegato ASUP per l’anno di studio 2023/2024 - Cicli di studio delle alte scuole pedagogiche (10.10.2023)
-
Allegato ASUP per l’anno di studio 2023/2024 - Cicli supplementari per l’ottenimento delle abilitazioni all’insegnamento di materie supplementari e per gradi scolastici supplementari (10.10.2023)
-
Direttive per la fatturazione nell’ambito dell’ASUP, valide dal semestre d'autunno 2021/2022 (19.8.2024)
-
Questionario per determinare il Cantone responsabile del versamento dei contributi (marzo 2020)
-
English version: Student Personal Data Form (february 2023)
Accordo intercantonale sui contributi per i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (ASSS)
-
L’ASSS regola l’accesso intercantonale ai cicli di formazione proposti dalle scuole specializzate superiori e riconosciuti dalla Legge federale del 13 dicembre 2002 sulla formazione professionale (LFPr), nonché l’ammontare dei contributi che i Cantoni di domicilio delle studentesse e degli studenti devono versare alle istanze responsabili dei cicli di formazione delle scuole specializzate superiori.
Documenti ASSS
-
Accordo intercantonale sui contributi per i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (ASSS) del 22 marzo 2012
-
Commento all'accordo intercantonale sui contributi per i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (ASSS) del 22 marzo 2012 (versione modificata del 7 maggio 2012)
-
Questionario per determinare il Cantone responsabile del versamento dei contributi (marzo 2020)
Accordo intercantonale sulle scuole professionali di base (ASPr)
-
L'accordo regola il contributo dei Cantoni firmatari alle spese dell'insegnamento professionale, nonché alle spese delle formazioni professionali a tempo pieno.
Documenti ASPr:
-
Accordo intercantonale sui contributi alle spese di formazione nelle scuole professionali di base (Accordo sulle scuole professionali di base, ASPr) del 22 giugno 2006
-
Allegato Anno di scuola 2026/2027
-
Allegato Anno di scuola 2025/2026
-
Allegato Anno di scuola 2024/2025
-
Allegato Anno di scuola 2023/2024
Accordo intercantonale sulle scuole che offrono delle formazioni specifiche per allievi superdotati
-
L'accordo regola l'accesso intercantonale alle scuole che offrono delle formazioni specifiche per allievi superdotati. L'accordo si applica al settore secondario I e secondario II.
Documenti
-
Accordo intercantonale sulle scuole che offrono delle formazioni specifiche per allievi superdotati del 20 febbraio 2003
-
Allegato per l'anno di scuola 2025/2026 (versione del 15.4.2025)
-
Allegato per l'anno di scuola 2024/2025 (versione del 31.5.2024)