Insegnante per le scuole di maturità liceale e le scuole specializzate
Il conseguimento di un diploma d’insegnamento per le scuole di maturità (scuole di maturità liceale e scuole specializzate) presuppone l’assolvimento di un bachelor-master di formazione scientifica, solitamente in due materie insegnate alle scuole di maturità. Un elenco delle possibili materie è disponibile nel regolamento della CDPE concernente il riconoscimento degli attestati di maturità liceale (art. 9). A seconda del Cantone la formazione professionale avviene presso le alte scuole pedagogiche o le università.
Contenuti della formazione
-
La formazione per il conseguimento del diploma d’insegnamento fornisce le competenze professionali necessarie per l’istruzione e l’educazione degli allievi delle scuole di maturità. La formazione professionale comprende una parte dedicata alla didattica delle discipline e alle scienze dell’educazione e una parte dedicata alla formazione pratica professionale che prevede almeno 15 punti credito ECTS.
Durata dello studio e modelli formativi
-
Il bachelor-master di formazione scientifica dura di norma 4,5-5 anni e viene assolto presso un’università. È escluso il ciclo di studio per le materie musica e arti visive che si frequenta presso una scuola universitaria professionale. La formazione professionale comprende 60 punti credito ECTS, corrispondenti a un anno di studio a tempo pieno.
Sono previsti due modelli formativi:
- ciclo di studio consecutivo: innanzitutto si consegue un bachelor-master di formazione scientifica. Quindi segue la formazione professionale. La durata dello studio è prolungata di un anno;
- formazione parallela/integrata: la formazione professionale ha luogo parallelamente all’assolvimento del bachelor-master di formazione scientifica o viene in esso integrata.
Formazione combinata per il livello secondario I e le scuole di maturità
-
Presso singole scuole universitarie della Svizzera francofona è possibile combinare il livello secondario I e le scuole di maturità, conseguendo così contemporaneamente l’abilitazione all’insegnamento per entrambi i livelli («doppio diploma») per una o due materie.
Qualificazione aggiuntiva per l’insegnamento di materie di maturità professionali
-
Secondo il diritto federale, gli insegnanti delle scuole di maturità possono insegnare anche delle materie della maturità professionale, a condizione che completino un modulo di pedagogia professionale da 10 punti credito ECTS riconosciuto dalla SEFRI, che può essere integrato nella formazione per le scuole di maturità. Varie scuole universitarie propongono nel frattempo una doppia qualificazione.
Diploma/Titolo
-
La formazione che consente di insegnare nelle scuole di maturità si conclude con il conseguimento di un diploma d’insegnamento in cui è specificata la materia (o le materie) per la quale si è abilitati a insegnare. I diplomati sono autorizzati a portare il seguente titolo:
- docente [diplomato/a] per le scuole di maturità (CDPE);
- nel caso della formazione combinata: docente diplomato/a per il livello secondario I e per le scuole di maturità (CDPE).
Per la formazione professionale comprendente 60 punti credito ECTS non viene rilasciato alcun titolo accademico aggiuntivo. Gli insegnanti delle scuole di maturità portano il titolo accademico di «Master of Arts» o «Master of Science» sulla base del loro diploma universitario di formazione scientifica.