Insegnante per il livello elementare (compresa la scuola dell’infanzia o un ciclo di entrata)
Di regola la formazione degli insegnanti per gli otto anni del livello elementare (compresa la scuola dell’infanzia o un ciclo di entrata) avviene nelle alte scuole pedagogiche. La formazione dura tre anni e si conclude con il conseguimento di un diploma d’insegnamento e un bachelor.
Gli studenti vengono formati per sei o più materie, secondo un criterio generalista. A seconda dell’istituto di formazione, ci si può qualificare per tutto il livello elementare (inclusa la scuola dell’infanzia o il ciclo di entrata) o per parti di esso.
Contenuti della formazione
-
La formazione fornisce le competenze professionali necessarie per l’istruzione e l’educazione degli allievi del livello elementare. Il ciclo di studio comprende la formazione scientifica, la didattica delle discipline, le scienze dell’educazione e la formazione professionale pratica. Occorre totalizzare 180 punti credito ECTS, 36-54 dei quali spettano alla formazione professionale pratica.
Ammissione
-
Per l’ammissione allo studio è necessario essere in possesso di un diploma di maturità liceale o di una maturità specializzata riconosciuta per il campo professionale della pedagogia.
Sono ammessi anche i titolari dei seguenti diplomi:
- superamento di un esame complementare per l’accesso alle scuole universitarie (si veda in proposito: esame complementare passerella);
- diploma universitario;
- diploma di insegnamento per il livello elementare, conseguito presso una scuola magistrale, per i primi due anni di scolarità o un diploma d’insegnamento specializzato, conseguito presso una scuola magistrale, per il livello elementare, per le materie «Prodotti tessili» e/o «Progettazione tecnica», a condizione che siano stati riconosciuti in un secondo momento dalla CDPE. Dettagli
Gli istituti di formazione hanno inoltre la possibilità di prevedere uno specifico esame per i titolari dei seguenti diplomi:
- certificato di scuola specializzata;
- maturità specializzata orientata a un campo professionale diverso dalla pedagogia;
- maturità professionale;
- attestato federale di capacità con esperienza professionale pluriennale.
Con questo esame viene attestata l’equivalenza di questi diplomi alla maturità specializzata orientata al campo professionale della pedagogia.
Diploma/Titolo
-
La formazione si conclude con il conseguimento di un diploma d’insegnamento. Contemporaneamente viene rilasciato il titolo accademico di «Bachelor of Arts in Primary Education» o «Bachelor of Science in Primary Education». Nel diploma d’insegnamento sono specificati le materie e gli anni di scuola per i quali si è abilitati a insegnare. I diplomati sono autorizzati a portare il seguente titolo: «docente diplomato/a per il livello elementare (CDPE)».
Diploma aggiuntivo e abilitazione all’insegnamento per il livello secondario I
-
I titolari di un diploma d’insegnamento riconosciuto dalla CDPE possono conseguire l’abilitazione all’insegnamento per delle materie supplementari e/o degli anni supplementari di scuola a livello elementare. Il diploma aggiuntivo è rilasciato a supplemento del diploma d’insegnamento inizialmente conseguito.
Con un master di due anni (120 punti credito ECTS) gli insegnanti formati per il livello elementare possono ottenere inoltre un diploma d’insegnamento per il livello secondario I. Questi studenti devono raggiungere gli stessi obiettivi degli studenti del ciclo di formazione regolare del livello secondario I, in una o al massimo tre materie.