Raccolta delle basi giuridiche
Raccolta sistematica del diritto intercantonale che rientra nell’ambito di competenza della CDPE
Stato al 1.4.2025
Nota: La versione italiana delle basi giuridiche della CDPE include unicamente le emanazioni più importanti per l’uso giuridico. I regolamenti/gli statuti delle commissioni permanenti e delle conferenze specializzate ecc. della CDPE non sono disponibili in lingua italiana. Si prega di consultare la versione tedesca o francese.
La collaborazione della CDPE si basa su diversi accordi giuridicamente vincolanti, ai sensi dell’articolo 48 della Costituzione federale. Questi trattati sono designati come «accordi intercantonali» o «concordati». Gli accordi intercantonali costituiscono diritto intercantonale ed hanno carattere vincolante per i Cantoni che vi aderiscono.
Attualmente la CDPE sta attuando 11 accordi intercantonali. Basandosi sul diritto concordatario, l’Assemblea plenaria ed il Comitato della CDPE emanano il relativo diritto d’esecuzione.
NOTA: La denominazione adattata «Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE)» viene continuamente implementata nelle normative della raccolta sistematica del diritto intercantonale nel settore dell'educazione.
1 Coordinazione scolastica
-
1.1 Concordato sulla coordinazione scolastica del 29 ottobre 1970
-
1.2 Accordo intercantonale sull’armonizzazione della scuola obbligatoria (Concordato HarmoS) del 14 giugno 2007
-
1.3 Accordo intercantonale sulla collaborazione nel settore della pedagogica speciale del 25 ottobre 2007
-
1.4 Accordo intercantonale sull'armonizzazione dei criteri per la concessione degli aiuti allo studio del 18 giugno 2009
2 Organizzazione della CDPE
-
2.1 Documenti di base
2.1 Documenti di base
-
2.1.1 Statuto della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (Statuto della CDPE) del 3 marzo 2005
-
2.2 Direttive finanziarie
2.2 Direttive finanziarie
-
2.3 Commissioni permanenti
2.3 Commissioni permanenti
-
2.4 Conferenze specializzate
2.4 Conferenze specializzate
-
2.5 Istituzioni gestite dalla CDPE
2.5 Istituzioni gestite dalla CDPE
-
2.6 Istituzioni cogestite dalla CDPE
2.6 Istituzioni cogestite dalla CDPE
3 Finanziamento dell'educazione
-
3.3 Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali (ASUP) a partire dal 2005 del 12 giugno 2003
-
3.3.1 / A Allegato all'accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali (ASUP)
-
3.5 Accordo intercantonale sulle scuole che offrono delle formazioni spechifiche per allievi superdotati del 20 febbraio 2003
-
3.5.1 / A Allegato all'accordo intercantonale sulle scuole che offrono delle formazioni spechifiche per allievi superdotati
-
3.6 Accordo intercantonale sui contributi alle spese di formazione nelle scuole professionali di base (Accordo sulle scuole professionali di base, ASPr) del 22 giugno 2006
-
3.6.1 / A Allegato a 3.6 / anno di scuola 2022/2023
-
3.6.1. / A Allegato a 3.6 / anno di scuola 2023/2024
-
3.6.1 / A Allegato a 3.6 / anno di scuola 2024/2025
-
3.6.1 / A Allegato a 3.6 / anno di scuola 2025/2026
-
3.6.1 / A Allegato a 3.6 / anno di scuola 2026/2027
-
3.7 Accordo intercantonale sui contributi per i cicli di formazione delle scuole specializzate superiori (ASSS) del 22 marzo 2012
-
3.8 Accordo intercantonale sui contributi ai costi di formazione delle università (accordo intercantonale sulle università, AIU) del 27 giugno 2019
4 Riconoscimento di diplomi
-
4.1 Documenti di base
4.1 Documenti di base
-
4.1.1 Accordo intercantonale sul riconoscimento dei diplomi scolastici e professionali del 18 febbraio 1993
-
4.1.1.1 Regolamento concernente le tasse della Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (Regolamento tasse) del 7 settembre 2006
-
4.1.1.2 Regolamento sulla Commissione di ricorso della CDPE e della CDS del 20 aprile / 4 maggio 2023
-
4.1.1.3 Regolamento della Commissione di ricorso della CDPE e della CDS del 1° gennaio 2024
-
4.1.2 Accordo amministrativo tra il Consiglio federale svizzero e la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica educazione sulla collaborazione nell’ambito della maturità liceale del 28 giugno 2023
-
4.2 Regolamenti di riconoscimento
4.2 Regolamenti di riconoscimento
-
4.2.1 Livello secondario II
-
4.2.1.1 Regolamento della CDPE concernente il riconoscimento degli attestati di maturità liceale (RRM) del 22 giugno 2023
-
4.2.1.2 Regolamento concernente il riconoscimento dei certificati rilasciati dalle scuole specializzate del 25 ottobre 2018
-
4.2.1.3 Regolamento concernente l’esame complementare per l’ammissione alle università cantonali e ai politecnici federali dei titolari di un attestato di maturità professionale federale o di un certificato di maturità specializzata riconosciuto a livello svizzero del 17 marzo 2011
-
4.2.2 Diplomi d'insegnamento
-
4.2.2.2 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi nel settore della pedagogia speciale (orientamento educazione precoce speciale e orientamento insegnamento speciale) del 22 giugno 2023
-
4.2.2.6 Regolamento concernente la denominazione dei diplomi delle professioni scolastiche della pedagogia speciale nell'ambito della riforma di Bologna e dei titoli di perfezionamento nel campo della formazione degli insegnanti (regolamento concernente i titoli) del 28 ottobre 2005
-
4.2.2.7 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi o certificati di formazione supplementare nel campo dell'insegnamento del 17 giugno 2004
-
4.2.2.8 Direttive concernenti gli studi di perfezionamento per il Master of Advanced Studies (MAS) nel campo dell’insegnamento del 15 dicembre 2005
-
4.2.2.9 Regolamento di gestione delle commissioni di riconoscimento dei diplomi delle scuole universitarie per l’insegnamento a livello prescolastico ed elementare, a livello secondario I e nelle scuole di maturità e per le professioni pedagogico-terapeutiche del 18 marzo 2014
-
4.2.2.10 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi d’insegnamento per il livello elementare, il livello secondario I e per le scuole di maturità (Regolamento di riconoscimento diplomi d’insegnamento, RRDI) del 28 marzo 2019
-
4.2.2.11 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi universitari in logopedia del 22 giugno 2023
-
4.2.2.12 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi universitari in terapia psicomotoria del 22 giugno 2023
-
4.2.3 Riconoscimento di diplomi esteri
-
4.2.3.1 Regolamento concernente il riconoscimento dei diplomi scolastici e professionali esteri del 27 ottobre 2006