Le formazioni in pedagogia speciale con gli approfondimenti in educazione precoce speciale e insegnamento speciale si svolgono nell’ambito di un ciclo di studio master.
Educazione precoce speciale
Le esperte e gli esperti di educazione precoce speciale svolgono assistenza preventiva ed educativa per bambini (dalla nascita a max. 2 anni dopo l’ingresso a scuola), il cui sviluppo è in pericolo o alterato nonché ritardato. Al centro della loro attività sta il rilevamento precoce di fattori che ostacolano e mettono in pericolo lo sviluppo.
Insegnamento speciale
Le esperte e gli esperti di insegnamento speciale si occupano di bambini e giovani con bisogni educativi speciali. Sostengono bambini e giovani con difficoltà scolastiche o disabilità. Operano nella promozione integrativa nelle classi regolari, in classi per promovimento speciale e nelle scuole speciali.
Educazione precoce speciale
Per l’ammissione allo studio master si deve disporre di un diploma d’insegnamento per la scuola elementare o di un diploma in logopedia o terapia psicomotoria. I titolari di un diploma d'insegnamento per il livello secondario I o le scuole di maturità oppure le persone che hanno ottenuto un bachelor nel quadro di un ciclo di studi integrato per il diploma di insegnamento nel livello secondario I possono essere ammessi con prestazioni complementari. Possono essere ammessi con prestazioni complementari anche le persone con un diploma bachelor in un settore di studi affine. Gli studenti titolari di altri diplomi sono tenuti a informarsi in merito all'ammissione direttamente presso le scuole universitarie.
Insegnamento speciale
Per l’ammissione allo studio master si deve disporre di un diploma d'insegnamento riconosciuto dalla CDPE o di un diploma di bachelor ottenuto nel quadro di un ciclo di studi integrato per il conseguimento del diploma d'insegnamento nel livello secondario I. I titolari di un diploma in logopedia o in terapia psicomotoria nonché i titolari di un diploma bachelor in un settore di studi affine possono essere ammessi con prestazioni complementari. Gli studenti titolari di altri diplomi sono tenuti a informarsi in merito all'ammissione direttamente presso le scuole universitarie.
La formazione verte
La formazione professionale pratica costituisce una parte integrante della formazione e si svolge sotto forma di periodi di pratica accompagnati. La formazione professionale pratica si effettua in almeno due diversi settori di attività: l'approfondimento in educazione precoce speciale, di regola presso famiglie, in un'istituzione di pedagogia speciale o presso un altro servizio; l'approfondimento in insegnamento speciale, nella scuola obbligatoria e di regola in un'istituzione di pedagogia speciale.
Per lo svolgimento dello studio master regolare (a tempo pieno) sono necessari tra 1,5 e 2 anni, lo studio master comprende dunque da 90 a 120 crediti ECTS, 20 dei quali per la formazione pratica. Le scuole universitarie informano sulla possibilità di svolgere lo studio a tempo pieno e/o parallelamente all'attività lavorativa.
Lo studio master, se riconosciuto dalla CDPE, si conclude con il rilascio di un «diploma nel campo della pedagogia speciale» valevole a livello nazionale, con indicazione dell’approfondimento scelto (educazione precoce speciale o insegnamento speciale). Al contempo è rilasciato il titolo di «Master of Arts in Special Needs Education».